Approvato il modello per la comunicazione dei dati necessari all'elaborazione della proposta di concordato preventivo biennale per i periodi d'imposta 2025 e 2026 (Agenzia delle entrate, provvedimento 9 aprile , n, 172928). Il D.Lgs. n. 13/2024, sulla base della delega al Governo per la riforma fiscale (articolo 17 comma 2 della L. n. 111/2023), ha previsto che, al fine di razionalizzare gli obblighi dichiarativi e di favorire l’adempimento spontaneo, i contribuenti di minori dimensioni, … [Leggi di più...] infoApprovato modello comunicazione dati per concordato preventivo biennale
NEWS|FISCO
Nuova classificazione ATECO 2025: i chiarimenti del Fisco
Al fine di recepire la nuova classificazione ATECO 2025, attiva dal 1° aprile 2025, l’Agenzia delle entrate ha adeguato le funzioni di acquisizione dei dati anagrafici e dei modelli dichiarativi (Agenzia delle entrate, risoluzione 8 aprile 2025, n. 24/E).I contribuenti possono verificare i codici ATECO, sia prevalenti che secondari, associati alla propria posizione fiscale accedendo alla loro area riservata sul sito dell’Agenzia delle entrate e consultando la sezione “Cassetto fiscale - … [Leggi di più...] infoNuova classificazione ATECO 2025: i chiarimenti del Fisco
Regime fiscale del contributo erogato per la riduzione del canone di locazione
Arriva all'Agenzia delle entrate una richiesta di chiarimenti da parte di un Istante che ha stipulato un contratto di "locazione concordato" ed ha intenzione di richiedere un contributo a valere sul fondo di rinegoziazione dei contratti di locazione a fronte della riduzione del canone (Agenzia delle entrate, risposta 8 aprile 2025, n. 91).Per accedere a tale contributo, l'Istante deve formalizzare la riduzione del canone attraverso una scrittura privata tra le parti e la registrazione dell'atto … [Leggi di più...] infoRegime fiscale del contributo erogato per la riduzione del canone di locazione
Nuova classificazione ATECO 2025
Dal 1° gennaio 2025 è in vigore la classificazione ATECO 2025, operativa dal 1° aprile 2025 in sostituzione della versione della classificazione ATECO 2007 – Aggiornamento 2022.La realizzazione dell’ATECO 2025 è il risultato di un’articolata operazione di revisione effettuata in collaborazione con altri enti istituzionali sotto il coordinamento dell’ISTAT in qualità di responsabile della classificazione delle attività economiche. ATECO 2025 rappresenta la versione nazionale della classificazione … [Leggi di più...] infoNuova classificazione ATECO 2025
Qualificazione fiscale di una prestazione complessa legata alla pratica dello sport
L'Agenzia delle entrate ha affrontato un dubbio posto da una società sull'esenzione IVA per prestazione complessa legata alla pratica dello sport (Agenzia delle entrate, risposta 3 aprile 2025, n. 87)L'Agenzia delle entrate ha esaminato il caso presentato da una società, stabilita in uno Stato extra-UE, in merito alla qualificazione fiscale di una prestazione di servizi ricevuta da una società italiana, proprietaria di un autodromo. La prestazione consiste nell'utilizzo della pista per eventi … [Leggi di più...] infoQualificazione fiscale di una prestazione complessa legata alla pratica dello sport
Sostegno per l’autoproduzione di energia da fonti rinnovabili nelle PMI
A partire dal 4 aprile 2025, le imprese potranno presentare domanda di accesso alle agevolazioni per il sostegno ai programmi di investimento finalizzati all’autoproduzione di energia elettrica ricavata da impianti solari fotovoltaici o minieolici, per l’autoconsumo immediato e per sistemi di accumulo/stoccaggio dell’energia dietro il contatore per autoconsumo differito (Ministero delle imprese e del made in Italy, comunicato 1 aprile 2025).Il decreto direttoriale del MIMIT del 14 marzo 2025 … [Leggi di più...] infoSostegno per l’autoproduzione di energia da fonti rinnovabili nelle PMI
Modello di Comunicazione trimestrale per il regime transfrontaliero di franchigia
Il provvedimento dell'Agenzia delle entrate n. 155649/2025 introduce un modello di Comunicazione trimestrale per il regime transfrontaliero di franchigia.Questo modello è destinato ai soggetti passivi stabiliti in Italia ammessi ad applicare il regime transfrontaliero di franchigia nel territorio di altri Stati membri dell’Unione europea che hanno adottato tale regime.La Comunicazione deve essere presentata trimestralmente e include dati specifici previsti dall’articolo 70-unvicies del D.P.R. n. … [Leggi di più...] infoModello di Comunicazione trimestrale per il regime transfrontaliero di franchigia
Modelli di comunicazione per credito d’imposta per investimenti nelle Zone Logistiche Semplificate
L'Agenzia delle entrate ha informato in merito all'approvazione dei modelli di comunicazione per l’utilizzo del contributo sotto forma di credito d’imposta per gli investimenti realizzati dal 1° gennaio 2025 al 15 novembre 2025 nelle Zone Logistiche Semplificate (Agenzia delle entrate, provvedimento 27 marzo 2025, n. 153474).L’articolo 3, comma 14-octies, del D.L. n. 202/2024 ha previsto che le disposizioni di cui all’articolo 13, comma 1, del D.L. n. 60/2024 si applicano anche in relazione agli … [Leggi di più...] infoModelli di comunicazione per credito d’imposta per investimenti nelle Zone Logistiche Semplificate